11/05/2021 |
Analisi Sensoriale
ITA – ENG – ESP#CCACIGAR21 #CCATOBACCO21IT - Analisi sensoriale, una disciplina incompresaLe scienze sensoriali sono un'area di ricerca relativamente giovane che, finora, si è dovuta spesso preoccupare di affermarsi come scienza "oggettiva". In sostanza, desidera essere una scienza che, pur...
|
23/11/2020 |
Il sigaro è stato fumato, e noi siamo la cenere - di Giulio Amaturo
Solo chi è stato a L’Avana può veramente capire cosa vuol dire fumare a L’Avana.Può, perché non è automatico: ci va quel minimo di cultura, sensibilità e passione che certo non mancano a chi mi legge in questo gruppo.A chi c’è già stato, vorrei suscitare qualche piacevole ricordo e magari un po’ di...
|
19/11/2020 |
Riflessioni inutili di un fumatore solitario - di Stefano Bertini
Non è un momento facile quello che stiamo affrontando: dall’emergenza sanitaria a quella economica. La Pandemia ci ha portato via parenti, amici. A molti ha tolto il lavoro, a tutti ha tolto la serenità.Si sente dire spesso come questa mancanza di vita sociale colpisca i bambini, i nostri figli. Io...
|
16/11/2020 |
Premessa – Il sigaro - di Giuseppe Tringali
La domanda che spesso ci siamo fatti noi aficionados era se il sigaro che ci accingevamo a fumare fosse pronto a garantirci la migliore fruizione delle qualità organolettiche del tabacco. Negli ultimi anni è diventato sempre più frequente trovare sul mercato prodotti assemblati con foglie già...
|
12/11/2020 |
Controcorrente - di Giuseppe Elefante
Chiunque voglia avvicinarsi al mondo dell’habano per comprenderne la straordinaria, misteriosa alchimia, crediamo debba sempre essere guidato da un’inguaribile curiosità. Ben oltre l’ampiezza del panorama produttivo, infatti, l’educazione alla curiosità costituisce parametro essenziale per la...
|
05/11/2020 |
Pipe in stile inglese - di Eva Vannicelli
Possiedo molte pipe, acquistate negli anni non con il piglio della collezionista, bensì con la voracità della fumatrice. Osservandole con uno sguardo fugace, a volo di rondine, noto che nella maggioranza sono pipe di stile inglese. Cos'è uno stile inglese, in ambito di pipe? E' una caratterizzazione...
|
02/11/2020 |
I tabacchi e le loro fermentazioni (parte 1) - di Vincenzo De Gregorio
Cos’è una fermentazione?Come avviene una fermentazione sui tabacchi…?Quali sono i fattori che occorrono per ottenere una buona fermentazione sui tabacchi?Occorre fare una distinzione, parlando di fermentazioni dei tabacchi, nel distinguere e comprendere che, tra la teoria (studio sulle...
|
14/07/2018 |
Godfather
Dopo l’Americano, un cocktail dagli ingredienti tutti italiani, che
richiamava lo stile delle bevande miscelate d’oltreoceano, passiamo ad un
cocktail che ha ancora una parte della sua origine che ricorda, nel bene e nel
male, il Belpaese.
Il cocktail di oggi è il Godfather, che senza alcun...
|
13/02/2018 |
Bevande miscelate
Il primo articolo sulle bevande miscelate, lo voglio
dedicare ad un cocktail tutto Italiano, anche nel nome sebbene echeggi a
territori oltre oceano.
Il Cocktail in questione è l’Americano, la cui origine non è
documentata con certezza, ma si pensa risalga ai primi anni del XX secolo. Di
assoluta...
|
25/10/2017 |
I Vini della Valle del Rodano
Apro questa rubrica prendendo
spunto da un recente viaggio fatto in Francia, per
raccontarvi qualcosa dei meravigliosi vini che si producono nella Valle del
Rodano, la zona che prende il nome dall'omonimo fiume che nasce dalle Alpi
Svizzere, entra nel territorio Francese e sfocia nel mare...
|